
L'
Associazione Italiana Sommelier delegazione di Biella ha organizzato per il
22 marzo alle 21 all'Hotel Agorà Palace di Biella un incontro incentrato sui
vini da messa.
Roberto Bava, produttore ed esperto di vini da messa, approfondirà l'argomento con
Domenico Calvelli, scrittore, docente e appassionato.
Dal Codice di diritto canonico:
"322. Il vino per la celebrazione eucaristica deve essere tratto dal frutto della
vite (Cf. Lc 22,18), naturale e genuino, cioè non misto a sostanze estranee".
Il vino, così come il pane, è indispensabile per la transustanziazione. Ha un
enorme significato simbolico nel momento culmine della Comunione.
“
Questo è il calice del mio sangue per la nuova ed eterna alleanza”. Per la pienezza di questo valore, il vino può avvicinarsi all'altare solo
dopo essere stato sottoposto a procedimenti accurati dalla vinificazione all'imbottigliamento.
Saranno proposte in degustazione le queste etichette:
-Alleluja (Moscato Bianco) Casa Brina - Cocconato, Asti
-Malvaxia Sincerum (Malvasia di Schierano) Bava - Cocconato, Asti
-Pro Sancta Missa (Prié Blanc, Malvoisie de Nus) Consorzio Quatremillemètres
- Arvier, Aosta
-Così Sia (Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla) Jermann - Farra d'Isonzo,
Gorizia
-Vino per la S. Messa (Moscato Bianco) Congregazione delle Figlie di San Giuseppe
- Santo Stefano Belbo, Cuneo
-Dominus (Moscato Bianco) Compagnia delle Figlie del Sacro Cuore Evaristiane
- San Vero Milis,Oristano
-S. Messa (Catarrato, Grillo, Inzolia) Martinez - Marsala, Trapani
Adesioni entro il 15 marzo: Claudio Aquili, tel 015 – 98 11 74; Dario Torrione, tel 015 – 253 80 28; Luciano
Gandini, tel 335 – 6017641; Federica Ogliaro, tel 346 – 7531548.