Zona di produzione: vigneto della Pieve a Cocconato
Uve: Barbera 100%.
Gradazione alcolica: 13,5 gradi.
Tecnica di vinificazione: lenta macerazione a contatto delle bucce seguita dalla
fermentazione sotto costante controllo della temperatura. Una particolare attenzione
è stata dedicata all'intensità del colore voluto vivo e generoso che soddisfa
le aspettative della tradizione per un Barbera Superiore.
Affinamento: per un anno in botte grande e barrique di legni scelti, un anno
in bottiglia prima dell'entrata in commercio. Durata presso il consumatore: anche
oltre i 10 anni se conservato in modo ottimale.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso, profumo fine e persistente
di marasche, fiori e frutti rossi, sapore elegante e secco; corpo di notevole
carattere.
Come si serve: la temperatura consigliata è di circa 18°C. a seconda della maturazione.
Abbinamenti gastronomici: è un vino adatto a tutto pasto, se più maturo è meglio
con carni rosse e formaggi stagionati.
Etichetta: cultura di legni poveri dedicata all’antica chiesetta della Pieve
facente parte della omonima cascina, già beneficio parrocchiale di Cocconato,
dalla quale provengono le uve. Scultore Felice Botta.
|